Il Museo delle Armi e della Fortezza di Civitella del Tronto

Civitella del Tronto, borgo di origine medievale nella provincia teramana, sorge su un altura dalla quale la Fortezza domina il paesaggio sottostante.

La Fortezza di Civitella del Tronto è ad oggi uno dei più alti esempi nella nostra Penisola di ingegneria militare, non solo per la vasta area che occupa, ma anche per l’ottimo stato di conservazione della struttura e degli ambienti che ne compongono la pianta e grazie ai quali si può ripercorrerne la storia.

La struttura odierna della Fortezza risale alla seconda metà del XVI secolo, quando venne ampliata sotto il regno di Federico II di Spagna, che fece edificare anche le possenti mura di cinta grazie alle quali la struttura risultava maggiormente protetta dagli attacchi con le palle di cannone.

La particolarità della Fortezza è il suo doppio uso, difensivo da una parte e abitativo dall’altra, dal momento che i soldati e i generali che si occupavano della protezione del territorio circostante abitavano la struttura per lunghi periodi dell’anno e avevano per questo bisogno di luoghi atti alla conservazione dei viveri e di grandi cisterne per la depurazione dell’acqua, che ancora oggi si possono visitare.

All’interno della Fortezza, oltre ai vari spazi comuni, come la piazza in cui si allenavano le truppe, vi è il Palazzo del Governatore, un ambiente in cui risiedeva il governatore militare spagnolo, che svolgeva un importante compito di controllo sulle truppe e sui funzionari italiani.

La Fortezza accoglie anche la Chiesa di San Giacomo, a sottolineare il forte legame del potere degli spagnoli con la religione cattolica, edificata agli inizi del XVII secolo e dedicata a San Giacomo della Marca, e prima dell’editto napoleonico di S. Cloude conteneva un piccolo cimitero interno per i militari morti in battaglie e durante gli assedi alla fortezza.

Laddove un tempo alloggiavano le truppe, dal 1988 si può visitare il Museo delle Armi e delle Mappe Antiche della Fortezza di Civitella del Tronto, in cui vengono conservate diverse armi d’epoca, fra cui dei cannoni risalenti al XVII secolo di differenti tipologie, le divise d’epoca, armi da fuoco utilizzate dall’esercito borbonico e da quello sabaudo e infine un locale in cui vengono accolte mostre temporanee, legate sempre al tema della guerra e delle armi.

Discover our rates

To know the prices of our structure, offers, packages or to receive a personalized estimate please contact us or visit the page of the list.

ASK FOR AVAILABILITY GO TO PRICELIST

AREA VIDEO

Area Video

SAY ABOUT US

WELCOME

At Ambassador Hotel our philosophy is "no expectation is too high, no detail is too insignificant". Our only objective is to offer to all our guests a warm and comfortable stay, as our passion is to meet your highest expectations. We are ready to make you feel like 4 star guests.

Berardo Varani
General Manager Hotel Ambassador Tortoreto

A REGION... 1000 IDEAS

Close

ONLINE BOOKING