Chieti è una città d’arte e cultura, al Museo Archeologico Nazionale si può trovare uno dei reperti più caratteristici e in un certo senso misteriosi di tutto l’Abruzzo: il guerriero di Capestrano, la cui datazione risale al VI secolo a.C. Due metri scolpiti in un monolite di calcare, talmente ricco di particolari scolpiti da aver attirato decine di archeologi e storici interessati a decifrarne il senso.
Il particolare che salta subito all’occhio è l’ampio capello che ne caratterizza il capo, che è l’unico elemento costituito da un materiale differente dal resto della statua, che invece è scolpita su un unico blocco di pietra.
E’ indubbiamente un guerriero, si evince dalle due lance scolpite ai lati del suo corpo, dall’ascia che stringe nella mano destra e dalla spada il cui fodero contiene anche un pugnale.
Il Museo Archeologico Nazionale di Chieti conserva al suo interno numerosi altri reperti, fra i quali diverse statue e altorilievi, tutti databili fra il VI e il V secolo a.C, una collezione di monete che conta più di 15 mila unità e molti utensili e monili legati alla quotidianità delle antiche popolazioni italiche.
La città di Chieti ospita altri tre Musei, tutti quanti connessi alla rete del Sistema Museale Telematico della Regione Abruzzo.
Il Museo Barbella è ospitato in un ala del Palazzo Martinetti-Bianchi (XVII secolo) in cui sono esposte varie collezioni un tempo appartenute a privati e in seguito donate al Museo (Selecchy, Puglielli, Spoltore, Rogadeo - de Riseis, Maria de Riseis Manzi Fé, Papparella-Devlet e per quanto riguarda l’arte contemporanea le opere delle diverse edizioni del Premio di pittura Michetti).
Il Museo Tecnico-Scientifico di Storia delle Scienze Biomediche è ospitato dall’ Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio", come interessante contributo alla divulgazione e al sapere medico che si lega a scienze prettamente umane e storiche come la paleontologia e l’archeologia, in un interessante percorso in cui si legano reperti e malattie, come si evince anche dai nomi delle aree del Museo: "Le Origini dell'Uomo", "Uomini, Orsi e Malattie" e "Origini delle malattie".
Altro importante Museo Archeologico è “La Civitella” : si trova all’interno dell’anfiteatro romano ed è stato inaugurato nel 2000, racconta attraverso gli scavi e i reperti la città di Chieti nelle diverse epoche storiche.
To know the prices of our structure, offers, packages or to receive a personalized estimate please contact us or visit the page of the list.
ASK FOR AVAILABILITY GO TO PRICELISTBooked for 7 nights on basis of TripAdvisor reviews. Superior room on 3rd floor, full board which included 3 meals / day (from set menu), beach access (chairs & umbrella). Room was very spacious...
Marius RFrist time in Italy for summer vacation and first time staying in Hotel Ambassador . This experience was something special for us !!!! . Hotel is great...
Dejan KWe chose this hotel because we wanted a location near the beach, comfortable and modern. This hotel certainly delivered all our requests. It is just a few steps away from the beach...
Josef F“At Ambassador Hotel our philosophy is "no expectation is too high, no detail is too insignificant". Our only objective is to offer to all our guests a warm and comfortable stay, as our passion is to meet your highest expectations. We are ready to make you feel like 4 star guests.”
Berardo Varani
General Manager Hotel Ambassador Tortoreto
Close